LA COMPAGNIA

DNA Massimo Mantovani

DNA è la compagnia di danza contemporanea fondata a Bologna nel 2013 da Elisa Pagani.

Da allora, la compagnia lavora sul territorio nazionale e internazionale intrecciando produzioni artistiche con progetti di formazione e comunità.

Negli anni DNA ha realizzato collaborazioni con realtà italiane e straniere, tra cui:

  • Scenario Pubblico – Compagnia Zappalà Danza,
  • FND – Aterballetto,
  • Napoli Teatro Festival,
  • Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci,
  • Florence Dance Festival,
  • Radialsystem – Sasha Waltz and guests,
  • Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance (UK),
  • Northern School of Contemporary Dance (UK),
  • BIG STORIES (ES), MAST (Bologna)
  • Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

DNA dal 2016 dirige D.R.OP. – Dance Research Opportunity, un programma di formazione professionale on stage strutturato come una giovane compagnia.
Nel 2022 entra a far parte delle compagnie sostenute dal MIC – Ministero della Cultura ed ottiene il sostegno della Regione Emilia Romagna.

L’indizio, il punto di partenza del processo creativo si manifesta nella volontà di dare un ordine ai laceranti conflitti esistenziali causati dalle discrepanze delle relazioni umane, dalle dicotomie irrisolte tra desideri e reazioni.

L’elaborazione creativa mira ad attraversare i meandri del dubbio, della messa in discussione e dell’abbandono all’altro per giungere infine ad una verità. Una verità non fine a sé stessa ed assolutoria, ma una verità del Gesto. Un gesto fatto di ossa e di carne, che esprime il peso e la consistenza del corpo in uno spazio percepito, inesplorato, a tratti, inviolato in quanto in costante interazione con l’anima che nello spazio si distribuisce in maniera convulsa e impercettibile.

La poetica tenta di plasmare un tessuto dinamico e impalpabile evidenziando l’aspetto più rude e leale della complicata rete di relazioni umane attraverso stratificazioni e destrutturazioni dei gesti. I continui sbalzi ritmici e improvvisi del movimento coreografico, un insieme di vibrazioni allevianti e convulse, avvolgenti e rarefatte mirano ad accompagnare lo spettatore in un mondo di avvenimenti e interazioni, un pullulare continuo e irrequieto di scavi nelle pieghe dell’anima per restituirne visibilità.

Ed è proprio in quell’urgenza di restituire visibilità alle realtà che già esistono dentro ognuno di noi ma che non hanno ancora trovato un loro linguaggio, che si definisce la chiave di lettura delle creazioni coreografiche di DNA.

DNA Massimo Mantovani

Elisa Pagani

Debutta come coreografa nel 2005 collaborando con registi di teatro e teatro-danza e fonda nel 2013 DNA.

Lavora come coreografa ospite e insegnante in diversi centri di formazione, tra cui Accademia Nazionale di Danza, Transitions Dance Company (Trinity Laban Londra), Modem (Compagnia Zappalà Danza e ROS – Opus Ballet.

DNA 2013

Le vengono commissionati lavori per festival e istituzioni prestigiose tra cui Cittadellarte Fondazione Michelangelo Pistoletto, Performare Festival, Genus Bononiae, Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

DNA 2014

È direttrice di D.R.OP. Dance Research Opportunity, programma di formazione on stage strutturato come una giovane compagnia.

DNA 2016